Cos'è caramella rossana?

Caramella Rossana

La Rossana è una caramella italiana, prodotta dalla Nestlé (precedentemente Perugina) fino al 2016 e poi rilevata dall'azienda piemontese Fida. È conosciuta anche come la "caramella rossa" per via del suo caratteristico incarto di carta rosso rubino.

La sua ricetta originale, ideata nel 1926 da Luisa Spagnoli, è a base di latte fresco, nocciole e mandorle tritate, avvolti in una croccante glassa. La sua forma è quella di un parallelepipedo.

Le caratteristiche principali della Rossana sono:

  • Ingredienti: Latte, zucchero, burro, nocciole, mandorle, aroma di vaniglia. La ricetta precisa è un segreto industriale.
  • Confezione: Carta rossa con scritte dorate. L'incarto è parte integrante dell'identità della caramella.
  • Sapore: Dolce e cremoso, con un retrogusto di nocciola e mandorla.
  • Produzione: Dopo il passaggio a Fida, la produzione è stata riportata in Italia, a Castagnole delle Lanze (AT).
  • Storia: La Rossana ha una lunga storia e un forte legame con la cultura italiana, essendo stata una delle caramelle più popolari nel paese per decenni. Il nome "Rossana" fu scelto in onore di Rossana Podestà, una popolare attrice italiana del periodo.
  • Popolarità: Nonostante i cambiamenti di proprietà, la Rossana continua ad essere una caramella molto amata in Italia, evocando ricordi d'infanzia per molti.